HUMAN__SPACE
Creato da Djura
HUMAN__SPACE
Creato da Djura
L’opera trasmette un profondo legame tra l’umanità e l’espressione massima della tecnologia, che, secondo la mia visione, trova il suo culmine nel raggiungimento dello spazio: un ambiente che, per lungo tempo, ci è stato precluso e che rappresenta una frontiera inesplorata.
Nella composizione, l’uomo è raffigurato come un’enigmatica figura simile a un fantasma. La sua forma sfuggente e indefinita permette al pubblico di interpretarlo in vari modi, a seconda dell’ambiente, della storia e delle leggende popolari che circondano la sua esistenza. Questo accenno alla molteplicità di significati suggerisce la complessità dell’esperienza umana e la sua natura mutevole.
All’inizio della rappresentazione, l’ambiente che circonda l’uomo non ha una forma precisa, come se fosse immerso in una nebbia di incertezza. Tuttavia, man mano che il tempo scorre, simboleggiato dal progressivo allontanamento della camera dal soggetto principale, le forme si delineano e si materializzano. La visione si fa sempre più chiara, svelando dettagli e strutture definite che popolano il contesto circostante.
Parallelamente, grazie ai progressi e all’evoluzione della tecnologia, l’essere umano trascende la sua natura fantasmagorica e acquisisce un livello di conoscenza sempre più profondo. La sua ricerca lo porta a scoprire nuovi orizzonti di comprensione, spingendolo a credere di poter appropriarsi di ciò che ha scoperto. Questo concetto trova espressione negli ultimi istanti prima che l’immagine si avvolga su se stessa: un umanoide, ormai consapevole, regge il pianeta nella sua mano. Tuttavia, la sua attenzione sembra essere catturata dallo scenario in continua evoluzione alle sue spalle. Questa dinamicità rappresenta l’essenza stessa del progresso, un processo ininterrotto che trasforma costantemente il mondo intorno a noi.
Attraverso questa rappresentazione artistica, l’artista invita lo spettatore a riflettere sul rapporto complesso tra l’umanità e la tecnologia, sottolineando sia le potenzialità che i rischi di un progresso incessante. L’opera stimola l’osservatore a interrogarsi sul significato dell’esistenza umana in un contesto di rapida evoluzione e ad esplorare la relazione tra l’individuo e il vasto universo che lo circonda.